Visualizzazione post con etichetta indie rock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta indie rock. Mostra tutti i post

18/05/17

#Playlist Del Mese: Aprile 2017 (Indie Soap)





"Fuggono i giorni lieti lieti di bella età. Non fuggono i divieti alla felicità" (Sandro Penna, "Fuggono i giorni lieti")



Ciao a tutti, bentrovati con il consueto appuntamento delle canzoni del mese! Se la playlist precedente presentava sonorità e/o gruppi prettamente anni '80, quella di aprile si apre all'indie.

24/09/16

RY X - "Dawn"




 
"Io ho liberato le melodie preziose del suo profondo cuore: i battenti ho spalancato, e in esse mi sono rimescolato[...]" (Percy Bysshe Shelley, "Anime Gemelle")




(2016, Infectious./Alternative, songwriting)


Ho pubblicato l'articolo "RY X - Dawn" su Ondarock a questo link: click

Nel 2010 Ry Cuming aveva inciso un album per la Jive Records sulla falsariga di artisti ultra-pop quali Maroon5, tutto falsetti e melodie da talent. Fa strano, dunque, ritrovarlo nel 2016 con un lavoro esattamente agli antipodi.

07/04/16

The DMA's - "Hills End"


"Il piacere che ci danno un certo stile semplice e naturale [...]tra le sue cagioni, ha per una delle principali, se non la principale assolutamente, la rimembranza confusa della nostra fanciullezza che ci è destata da tal poesia. La qual rimembranza è, fra tutte, la piú grata e la piú poetica; e ciò, principalmente forse, perché essa è piú rimembranza che le altre, cioè a dire, perché è la piú lontana e piú vaga" (Giacomo Leopardi, "Pensieri di varia filosofia e bella letteratura")





(2016, I OH YOU/Infectious/Mom + Pop./Britpop, britpop revival, indie rock)



Ho pubblicato l'articolo "DMA'S - Hills End" su Ondarock a questo link: click



Erano gli anni 90 e l'idea della "Cool Britannia" si faceva prepotentemente largo dopo la fine del thatcherismo. Fu in quel calderone di ottimismo e patriottismo, in quel sentore di libertà, in quella rinascita economica e culturale che si venne a creare, anche piuttosto goffamente, il fenomeno del britpop.

21/08/15

NATHALIE, vita da cantautrice rock (INTERVISTA)

      

Ho pubblicato l'articolo "Nathalie, vita da cantautrice rock" anche su "Il Giornale OFF" a questo link: click.



    La voce leggermente rauca, la risatina sommessa che sa di imbarazzo e di umiltà. Nathalie Giannitrapani, cantautrice italo-belga classe 79, si presenta così, immersa in una tenera ma mai molle modestia. E’ una cantautrice rock contemporanea. Difficile in un mondo in cui il termine “cantautore” richiama alla mente qualcosa di sorpassato.

07/05/15

#Playlist del mese: Aprile 2015


"Credo che la malinconia sia un problema musicale, una dissonanza, un ritmo alterato. Mentre fuori tutto accade con un vertiginoso ritmo da cascata, dentro c’è una lentezza esausta da goccia d’acqua che cade di tanto in tanto. [...]" (Alejandra Pizarnik)



       La playlist di Aprile inizia con una canzone tutta italiana a cui credo valga la pena dare spazio: "Soldatino", della cantautrice diciannovenne Chiara dello Iacovo.

11/11/14

Desolazione del cantautore sentimentale: DAMIEN RICE, "My Favourite Faded Fantasy"




“Le mie tristezze sono povere tristezze comuni./ Le mie gioie furono semplici,/semplici così, che se io dovessi confessarle a te arrossirei.” 
(Sergio Corazzini, "Desolazione del povero poeta sentimentale)



Ho pubblicato l'articolo "Damien Rice, My Favourite Faded Fantasy" sul quotidiano "Avanti!" a questo link: click.


(2014, Damien Rice Music./ Pop-folk, Cantautorato)

       La musica di Damien Rice è, ed è sempre stata, sin dal suo esordio con “0” nel 2002, una poesia crepuscolare. Un manifesto di quotidiana emozione, silente, malinconica, ma mai impaurita.

10/11/14

#Playlist del mese: Ottobre 2014



"Devo liberarmi del tempo/e vivere il presente giacché non esiste altro tempo/che questo meraviglioso istante." (Alda Merini, "Il mio passato")




La playlist di Ottobre ci proietta direttamente nel mood degli anni 2000, con due eccezioni: "Train Song", incantevole pezzo della cantautrice Vashti Bunyan, datato 1966, e la canzone più famosa di Patti Smith, "Because the night", nel video linkato eseguita con Alex Britti alla chitarra.

27/06/14

In difesa di PETE DOHERTY, tossico geniale




"Senza la pazzia che cos'è l'uomo se non bestia sazia,cadavere differito che procrea? (Fernando Pessoa, "Il poeta è un fingitore)


Viaggio nell'universo dohertiano al di là del gossip, tra topos letterari e musica mitologica




Pete Doherty è un cantautore e musicista inglese, co-fondatore con l'amico-nemico di sempre Carl Barat del gruppo musicale "The Libertines" e, in seguito, fondatore di un'altra band, i "Babyshambles".

10/06/14

#Playlist del mese: Aprile-Maggio


"Un uomo può compiere imprese stupefacenti e assimilare una grande quantità di conoscenze, eppure non avere alcuna comprensione di sé. Ma la sofferenza spinge un uomo a guardarsi dentro. Se vi riesce, ecco che là, dentro di lui, comincia il suo apprendimento." 
(Soren Kierkegaard)



      Ho deciso di creare la rubrica "Playlist del mese", mettendo semplicemente insieme le varie #songoftheday pubblicate sul profilo Twitter di "Quality Time".

08/11/13

NATHALIE - "Anima di Vento"


urw



(2013, Sony./ Pop-rock, cantautorato) 

         L'avevamo già apprezzata ai tempi in cui vinse X-Factor, quando in finale lottò per portare (per la prima volta nel corso del programma) un suo brano, "In punta di piedi", rifiutando quello scritto per lei da Pacifico. Una mossa poco ortodossa e molto coraggiosa per il contesto in cui si trovava, che la condusse inaspettatamente alla vittoria. Certo, poi Nathalie pagò il fatto che quello fu proprio l'anno in cui X-Factor passò dalla Rai a Sky e di conseguenza niente ospitate qua e là né sulla Rai né su Sky;