Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post

23/05/18

The DMA's - For Now

"Quando l'uomo è gratificato d'una tale beatitudine, purtroppo rara e fugace, egli si sente più artista e insieme più giusto; in una sola parola: più nobile" (C. Baudelaire, I Paradisi Artificiali)




Ho pubblicato l'articolo "The DMA's - For Now" su Ondarock a questo link: click



(2018, Infectious./ pop-rock, brit pop revival)
L’album che segue un esordio di successo, si sa, è il più difficile. Le aspettative alte, le cose da dire tante. Se con “Hills End” i DMA’s avevano sfrontatamente abbracciato il solco degli Oasis, trovando il plauso del pubblico proprio in virtù di una certa leggerezza immediata e consolante, “For Now” amplia la sua proiezione a tutte quelle sonorità che hanno fatto grande la Cool Britannia in ambito indie e pop negli anni 90.

15/03/18

EDITORS - Violence

"Chi professa una fedeltà incorrotta al vero deve parlare di tutti senza amore di parte né odio" (Tacito, Storie, I libro)




L'articolo "EDITORS - Violence" è stato pubblicato sul quotidiano Avanti! Online a questo link: CLICK!



(2018, Pias./Elettropop)

La resa dei tre corpi nudi in copertina, ad opera di Rahi Rezvani, è vibrante: avvinghiati tra loro, nella loro plastica nudità, esprimono vitalità fisica e psichica e al contempo un conturbante senso di inquietudine.

09/08/17

LORDE - Melodrama



"Come d'una droga formidabile, l'essere umano gode infatti del privilegio di saper trovare un nuovo e sottile piacere persino nel dolore, nella catastrofe e nella fatalità" (G.Orwell, 1984)



L'articolo "Lorde - Melodrama" è stato pubblicato sul quotidiano Avanti! Online a questo link: click! 



(2017, Republic Records./Pop)


Quando si parla di Lorde non si può non pensare all'influenza che questa giovanissima artista ha avuto sul pop contemporaneo. Il suo album di debutto, "Pure Heroine", uscito a settembre 2013, quando aveva solo 16 anni, continua a suonare con la stessa freschezza del primo giorno e a macinare consensi importanti.

23/05/17

LANDLORD - Be a Side



"[...]Sentivo una gran gioia, una gran pena; una dolcezza ed un'angoscia muta.[...]" (Giovanni Pascoli, "Sogno")


(2017, INRI/dream-pop, elctro-pop, indie)


Ho pubblicato l'articolo "Landlord - Be a Side" su Ondarock a questo link: click


Era la primavera scorsa quando i Landlord, band riminese, debuttarono con l'Ep "Aside", anticipato dal singolo "Get By". Aside, ossia "in disparte".

29/04/17

LEVANTE - Nel caos di stanze stupefacenti




(2017, Carosello Records./pop, songwriter)


Ho pubblicato l'articolo "Levante - Nel caos di stanza stupefacenti" su Ondarock a questo link: click



Pare proprio che il 2017 sia l'anno di Levante. Dopo la comparsata nel singolo di Fedez e J-Ax, "Assenzio", e la pubblicazione di un romanzo, la giovane cantautrice di origini siciliane ha dato da poco alle stampe il suo terzo album, "Nel caos di stanze stupefacenti", e sembra disposta a tutto pur di appagare la propria ambizione.

26/03/17

CARPENTER BRUT - Trilogy



"Da un angolo del divano, Lord Henry Wotton giaceva disteso tra i cuscini persiani e, fumando come sempre una sigaretta dopo l'altra, poteva scorgere a mala pena lo splendore dei fiori di citiso [...]" (Oscar Wilde, "Il ritratto di Dorian Grey")



(2015, Black Bus Records./synthwave, darksynth, elettronica)



Ho pubblicato l'articolo "Carpenter Brut - Trilogy" su Ondarock a questo link: click



Carpenter Brut – moniker dietro cui si nasconde Frank Hueso - è un artista francese di musica elettronica, di cui non si conosce molto, al di là delle sue creazioni musicali. Nell’arco di tre anni ha pubblicato tre EP, poi riuniti sotto il titolo “Trilogy”.

13/12/16

LP - "Death Valley"






(2016, Vagrant Records./Songwriter, folk-pop)



Ho pubblicato l'articolo "LP -  Death Valley" su Ondarock a questo link: click


Da sempre, e ora più che mai, siamo abituati a farci ammaliare dall'immagine di un artista prima ancora che dall'effettivo talento dello stesso. E oggi, nell'epoca dei talent, di ogni tipo di informazione a portata di tutti e in qualsiasi momento,

12/07/16

RED HOT CHILI PEPPERS - The Getaway



"[...]È tutto un'illusione: il futuro ci inganna da lontano, non siamo più quel che ricordiamo, né osiamo pensare a ciò che siamo." (George Byron, Strofe per musica)




Ho pubblicato l'articolo "Red Hot Chili Peppers - The Getaway" su Ondarock a questo link: click




(2016, Warner Bros./Alt-rock, pop-rock)

Una storia particolare, quella dei Red Hot Chili Peppers. In giro da più di trent'anni (ebbene sì), nati in un'epoca di cambiamenti, tra i primi fautori di un crossover sanguigno tra funk, hip-hop, punk, rock e melodia, i Peperoncini hanno attraversato numerose fasi durante la loro carriera,

13/05/16

BIRDY - Beautiful Lies



"Può essere in effetti fantasia, quando io/cerco di estrarre da tutte le cose create/ La gioia interiore, profonda, sincera, che aggrappa attentamente[...]" (Samuel Coleridge, Alla Natura)



Ho pubblicato l'articolo "Birdy - Beautiful Lies" su Ondarock a questo link: click



(2016, Atlantic Records./indie-pop, folk-pop)

I più forse si ricorderanno di lei quando, nel 2011, portò al successo una canzone di Bon Iver, "Skinny Love", donandogli tridimensionalità e intensità, e cantandola anche al Festival di Sanremo due anni più tardi, davanti al solito Fabio Fazio adorante, che la presentò come "il fenomeno del momento",

20/04/16

HANA- HANA Ep



"Ciò che conta è comunicare l'indispensabile lasciando perdere tutto il superfluo, ridurre noi stessi a comunicazione essenziale, a segnale luminoso che si muove in una data direzione, abolendo la complessità delle  nostre persone e situazioni ed espressioni facciali, 
lasciandole nella scatola d'ombra che i fari si portano dietro e nascondono.
" (Italo Calvino, "Il viaggiatore notturno")



(2016, Autoproduzione./ Synthpop, elettropop)


Ho pubblicato l'articolo "HANA - HANA Ep" su Ondarock a questo link: click.




Difficile affermare con certezza quale sia la direzione che il pop internazionale ha deciso di intraprendere negli ultimi anni. Certo è che voci e stili come quelli di Lana Del Rey e Lorde hanno lasciato il segno nel panorama pop femminile.

03/04/16

MODERAT - III



"Nelle ore d'amarezza immagino sfere di zàffiro, di metallo. Sono padrone del silenzio. Perché mai una parvenza di spiraglio dovrebbe illividire all'angolo della volta?"
 (Arthur Rimbaud, "Infanzia")




(2016, Monkeytown./Electro, idm, indietronica)

Ho pubblicato l'articolo "MODERAT - III" su Ondarock a questo link: click.



La scoperta dei Moderat fu, a suo tempo, un tuffo al cuore. Il sapiente connubio tra le poderose sonorità dei Modeselektor e la vocalità fragile e onirica di Sascha Ring aka Apparat diede vita a un progetto di musica elettronica di ampie vedute, capace di grandi cose.

09/03/16

FRANCESCA MICHIELIN - "di20are"


"Poi che non ha ritorno/ il riso mattutino./ La bellezza del giorno/ è tutta nel mattino." 
(Guido Gozzano, "I colloqui/ Salvezza")


(2016, Sony./Pop)

Ho pubblicato l'articolo "FRANCESCA MICHIELIN - di20are" su Ondarock a questo link: click.



Se per alcuni pezzi di Francesca Michielin, come i singoli "Lontano" e "Battito di ciglia", un successo così ampio soprattutto tra il pubblico molto giovane era prevedibile, ci sono, in questo "di20are", riedizione del precedente "di20", alcune canzoni che difficilmente vedremmo urlare a squarciagola da una folla di ragazzini esagitati. Eppure sembrano essere proprio quest'ultimi a costituire il target medio del suo pubblico.

06/03/16

SCHOOL OF SEVEN BELLS - SVIIB



"[...]e gli sorrise d'un sorriso così tenue, direi quasi così immateriale, che non parve espresso da un moto delle labbra, sì bene da una irradiazione dell'anima per le labbra, mentre gli occhi rimanevan tristi pur sempre, e come smarriti nella lontananza d'un sogno interiore. Eran veramente gli occhi della Notte, così inviluppati d'ombra[...]"
(Gabriele D'Annunzio, "Il Piacere")




(2016, Vagrant records./Synth pop, dream pop)



Ho pubblicato l'articolo "SCHOOL OF SEVEN BELLS - SVIIB" anche su "Ondarock" a questo link: click.



Gli School Of Seven Bells si sono formati nel 2007, dall'incontro di Benjamin Curtis, precedentemente nei Secret Machines, e le sorelle gemelle Alejandra e Claudia Deheza. Dopo la dipartita di Claudia, qualche anno più tardi, la band diviene a tutti gli effetti un duo e il duo diviene una coppia. Alejandra e Benjamin vivono infatti la loro relazione per cinque anni, prima che essa si incagli nella malattia di Benjiamin, un linfoma, che lo condurrà alla morte nel 2013.

20/01/16

SKUNK ANANSIE - "Anarchytecture"




Ho pubblicato l'articolo "SKUNK ANANSIE - Anarchytecture" sulla webzine "Ondarock" a questo link: click.



(2016, Ear Music./ Pop-rock)



Nel 2016 sarebbe una pretesa irragionevole chiedere agli Skunk Anansie di suonare ingenui e incazzati come venti anni fa, quando la loro attitudine crossover li faceva inciampare indistintamente nel rock e nel pop, nel punk e nel metal, con pezzi sporchi e rabbiosi come "Selling Jesus", "Little Baby Swastikkka", "Weak" e "On My Motel TV".

21/10/15

IAMX - Metanoia




"Per quanto ci spogliamo di ciò che abbiamo indossato, non raggiungiamo mai la nudità, perché la nudità è un fenomeno dell'anima, e non un togliersi il vestito."
 (Fernando Pessoa, "Il libro dell'inquietudine")



Ho pubblicato l'articolo "IAMX - Metanoia" sulla webzine "Ondarock" a questo link: click.




(2015, Autoproduzione./ Elettrodark, Indietronica)


Chris Corner è così. Dategli uno sfondo nero, dei lustrini e l’atmosfera giusta e ne tirerà fuori un capolavoro. Ed è in questo modo che ci accoglie nel video “Happiness”, che ricorda ma supera quello di “Tear Garden” (singolo del 2009): in esso ritroviamo tutto l’universo del progetto IAMX, espresso con più essenzialità rispetto al passato, nonostante la visionarietà lenta e manierista, quasi sorrentiniana, delle immagini.

18/10/15

ERICA MOU - "Tienimi il posto"



"I lunghi singulti/ dei violini/ d'autunno/ mi lacerano il cuore/ d'un languore/ monotono [...]" 
(Paul Verlaine, "Canzone D'Autunno")




Ho pubblicato l'articolo "Erica Mou - Tienimi Il Posto" sulla webzine "Ondarock" a questo link: click.




(2015, Auand Record./Cantautoriato, pop)


Verlaine, nella sua “Canzone d’autunno”, si struggeva il cuore al suono dei violini in un "monotono languore". Non sono riuscita a trovare definizione più efficace di questa per l’ultimo album di Erica Mou, “Tienimi il posto”, in cui le tredici tracce scorrono con leggerezza e limpidezza, seguendo le pagine di un diario, che è quello della sua autrice ma anche un po’ il nostro.

13/10/15

MELANIE MARTINEZ - Cry Baby"



"[...]Tranquillo e solo vo pel mondo in sogno/pieno di canti soffocati. Agogno/la nebbia ed il silenzio in gran porto.[...] (Dino Campana, "Poesia Facile")



Ho pubblicato l'articolo "Melanie Martinez - "Cry Baby" anche sulla webzine "Ondarock" a questo link: click.



(2015, Atlantic Records./Pop)

Quattro poltrone rosse girate, una scena già vista. Sul palco una diciassettenne con chitarra, tamburello, fiocco in testa e un’aria bambinesca, nel senso più gentile del termine. Lei è Melanie Martinez e sta proponendo una versione rallentata e vagamente country della hit di Britney Spears, “Toxic”.

05/09/15

MIKA - "No Place in Heaven"


"Vorrei saper la musica per esprimere, senz'essere inteso da nessuno, neppure da Te, tutto questo tumulto di vita che mi gonfia l'anima e il cuore. Nessuno lo saprà mai, cara Marta, anche se il mio cuore ne dovesse scoppiare [...]" (Luigi Pirandello, lettera a Marta Abba dell'11 luglio 1928)



Ho pubblicato l'articolo "Mika - No Place in Heaven" sulla webzine "Ondarock" a questo link: click. 





(2015, Casablanca./Pop)


Probabilmente c’è chi non ce la fa più a ritrovarsi il faccino sorridente di Mika un po’ dovunque da un paio d’anni a questa parte, lasciandosi influenzare anche da quella che è stata ed è tuttora la sua esperienza come giudice di X-Factor Italia, ma non è questa la sede per parlare di talent show e simpatie personali. Qui si parlerà solamente del suo ultimo album, “No Place In Heaven”, a partire dalla copertina coloratissima, com’è l’indole di Mika, e dai richiami vagamente futuristici di scritte e strutture architettoniche alle sue spalle.

18/06/15

CONCHITA WURST - "Conchita"

"Noi saremo, a dispetto di stolti e di cattivi/ che certo guarderanno male la nostra gioia,/ talvolta, fieri e sempre indulgenti,/ è vero? [...]"
(Paul Verlaine, "Noi Saremo")



Ho pubblicato l'articolo "Conchita Wurst - "Conchita" sulla webzine "Ondarock" a questo link: click. 



(2015, Sony Music./Pop)

Esordio intenso e kitsch per la popstar più chiacchierata dell'ultimo anno


       Approcciarsi a un personaggio come Conchita Wurst non è cosa facile. Un po’ perché da ogni parte ci hanno spronato a pensare che sia una sorta di “alieno”, anche se la Wurst altro non è che una drag queen molto sofisticata e con la famigerata barba, un po’ perché la sua popolarità è legata a una manifestazione trash come l’Eurovision Song Contest,

14/05/15

TRICKFINGER - "Trickfinger"

"Non io solo, Pamela, sono un essere spaccato e divelto, ma tu pure e tutti. Ecco io ora ho una fraternità che prima, da intero, non conoscevo: quella con tutte le mutilazioni e sofferenze del mondo." (Italo Calvino, "Il visconte dimezzato")



Ho pubblicato l'articolo "Noel Gallagher's High Flying Birds - "Chasing Yesterday" sulla webzine "Ondarock" a questo link: click



(2015, Acid Test./Acid House)

Frusciante e il suo alter-ego elettronico danno spettacolo, ma senza sorprendere



      Come stile e come musicista lo si può apprezzare o meno, ma è innegabile il fatto che John Frusciante, qui trasformatosi nell’alter ego elettronico Trickfinger, abbia sempre vissuto e interpretato la musica in maniera viscerale, abbandonandosi tra le sue braccia con una dedizione e uno slancio encomiabili, e evitando di cedere ad ammiccamenti commerciali che potessero snaturarne lo spirito.