18/09/15

#Playlist del Mese: Estate 2015



"Tutti sarebbero belli, liberi e spensierati, e amarsi vorrebbe dire soltanto: rivelarsi, l'uno all'altro, quanto si è belli. L'amore sarebbe una delizia disinteressata, una gloria perfetta: come guardarsi allo specchio; sarebbe... una cattiveria naturale e senza rimorso, come una caccia meravigliosa in un bosco reale. L'amore vero è così: non ha nessuno scopo e nessuna ragione, e non si sottomette a nessun potere fuorché alla grazia umana."
(Elsa Morante, "L'isola di Arturo"


    Seconda Playlist dell'Estate per Quality Time e anche questa, come la prima, sarà molto eterogenea! Si inizia, infatti, con un gruppo che ho amato moltissimo, i Blur e la loro "Sing", dall'atmosfera morbosa e ossessiva, contenuta nel primo album della band, "Leisure" (1991), quando ancora non si erano votati al brit pop.

05/09/15

ERICA MOU: "Scrivo per passione e per bisogno" (INTERVISTA)


Ho pubblicato l'articolo "Erica Mou: Scrivo per passione e per bisogno" anche su Il Giornale OFF a questo link: click.



È appena uscito l’ultimo disco di Erica Mou, “Tienimi il posto” è il lavoro più personale che abbia realizzato la cantautrice di Bisceglie classe 1990. “Sono riuscita a scrivere pensieri che prima non riuscivo a dire neanche a me stessa” – racconta.

MIKA - "No Place in Heaven"


"Vorrei saper la musica per esprimere, senz'essere inteso da nessuno, neppure da Te, tutto questo tumulto di vita che mi gonfia l'anima e il cuore. Nessuno lo saprà mai, cara Marta, anche se il mio cuore ne dovesse scoppiare [...]" (Luigi Pirandello, lettera a Marta Abba dell'11 luglio 1928)



Ho pubblicato l'articolo "Mika - No Place in Heaven" sulla webzine "Ondarock" a questo link: click. 





(2015, Casablanca./Pop)


Probabilmente c’è chi non ce la fa più a ritrovarsi il faccino sorridente di Mika un po’ dovunque da un paio d’anni a questa parte, lasciandosi influenzare anche da quella che è stata ed è tuttora la sua esperienza come giudice di X-Factor Italia, ma non è questa la sede per parlare di talent show e simpatie personali. Qui si parlerà solamente del suo ultimo album, “No Place In Heaven”, a partire dalla copertina coloratissima, com’è l’indole di Mika, e dai richiami vagamente futuristici di scritte e strutture architettoniche alle sue spalle.

21/08/15

NATHALIE, vita da cantautrice rock (INTERVISTA)

      

Ho pubblicato l'articolo "Nathalie, vita da cantautrice rock" anche su "Il Giornale OFF" a questo link: click.



    La voce leggermente rauca, la risatina sommessa che sa di imbarazzo e di umiltà. Nathalie Giannitrapani, cantautrice italo-belga classe 79, si presenta così, immersa in una tenera ma mai molle modestia. E’ una cantautrice rock contemporanea. Difficile in un mondo in cui il termine “cantautore” richiama alla mente qualcosa di sorpassato.

18/06/15

CONCHITA WURST - "Conchita"

"Noi saremo, a dispetto di stolti e di cattivi/ che certo guarderanno male la nostra gioia,/ talvolta, fieri e sempre indulgenti,/ è vero? [...]"
(Paul Verlaine, "Noi Saremo")



Ho pubblicato l'articolo "Conchita Wurst - "Conchita" sulla webzine "Ondarock" a questo link: click. 



(2015, Sony Music./Pop)

Esordio intenso e kitsch per la popstar più chiacchierata dell'ultimo anno


       Approcciarsi a un personaggio come Conchita Wurst non è cosa facile. Un po’ perché da ogni parte ci hanno spronato a pensare che sia una sorta di “alieno”, anche se la Wurst altro non è che una drag queen molto sofisticata e con la famigerata barba, un po’ perché la sua popolarità è legata a una manifestazione trash come l’Eurovision Song Contest,

11/06/15

#Playlist del mese: Maggio 2015



"A volte, svegliandomi di notte, sento mani invisibili tessere il mio destino. Giaccio la vita. [...]"
 (Fernando Pessoa, "Il libro dell'inquietudine")



       Questo mese la #Playlist del Mese arriva con un leggero ritardo, ma spero di farmi perdonare con questa manciata di canzoni, molto diverse tra loro, ma in fondo tutte -o quasi- accomunate da un velo di mestizia anche se, forse, non si confà molto all'aria quasi estiva del mese appena trascorso.

14/05/15

TRICKFINGER - "Trickfinger"

"Non io solo, Pamela, sono un essere spaccato e divelto, ma tu pure e tutti. Ecco io ora ho una fraternità che prima, da intero, non conoscevo: quella con tutte le mutilazioni e sofferenze del mondo." (Italo Calvino, "Il visconte dimezzato")



Ho pubblicato l'articolo "Noel Gallagher's High Flying Birds - "Chasing Yesterday" sulla webzine "Ondarock" a questo link: click



(2015, Acid Test./Acid House)

Frusciante e il suo alter-ego elettronico danno spettacolo, ma senza sorprendere



      Come stile e come musicista lo si può apprezzare o meno, ma è innegabile il fatto che John Frusciante, qui trasformatosi nell’alter ego elettronico Trickfinger, abbia sempre vissuto e interpretato la musica in maniera viscerale, abbandonandosi tra le sue braccia con una dedizione e uno slancio encomiabili, e evitando di cedere ad ammiccamenti commerciali che potessero snaturarne lo spirito.

07/05/15

#Playlist del mese: Aprile 2015


"Credo che la malinconia sia un problema musicale, una dissonanza, un ritmo alterato. Mentre fuori tutto accade con un vertiginoso ritmo da cascata, dentro c’è una lentezza esausta da goccia d’acqua che cade di tanto in tanto. [...]" (Alejandra Pizarnik)



       La playlist di Aprile inizia con una canzone tutta italiana a cui credo valga la pena dare spazio: "Soldatino", della cantautrice diciannovenne Chiara dello Iacovo.

04/04/15

TIDAL: il nuovo servizio di streaming musicale provato per voi da QT!




       Ne parlano tutti: Tidal è il nuovo servizio di musica in streaming dell'azienda svedese Aspiro, comprata dal rapper Jay-Z e lanciata da poco nel mercato mondiale con tanto di cerimonia in pompa magna presenziata da Madonna, Alicia Keys, Chris Martin e altre super star. Ma cosa offre Tidal rispetto alla concorrenza, ormai più che consolidata, di piattaforme come Spotify e Deezer?

02/04/15

#Playlist del mese: Marzo 2015



"Primavera odorata, inspiri e tenti/questo gelido cor, questo ch'amara,/nel fior degli anni suoi, vecchiezza impara?" (Giacomo Leopardi, "Alla primavera, o delle favole antiche)



La primavera ci coglie sempre quasi di sorpresa, con il suo dimenarsi tra piogge gelide e incantevoli giornate soleggiate. E cosa rappresenta la primavera meglio del mese di marzo, "pazzerello" dicevano le nostre nonne, "bipolare" aggiungerei. Per cogliere l'anima delicata e al contempo impetuosa di questo mese ho raccolto su Twitter otto canzoni molto diverse tra loro, che spero riescano a rendere figuratamente la malinconica colorata di Marzo.

26/03/15

MARINA AND THE DIAMONDS - "Froot"



"E abbiamo constatato che, per un essere cosciente, esistere significa cambiare, cambiare significa maturarsi, maturarsi significa creare indefinitamente se stessi".
 (Henri Bergson, ""L'evoluzione creatrice")


Ho pubblicato l'articolo "Marina And The Diamonds - "FROOT"" sulla webzine "Ondarock" a questo link: click. 




(2015, Atlantic./Pop)


Un fiacco e deludente ritorno alle origini per la cantautrice gallese.



       Da novembre la cantautrice gallese di origini greche Marina Diamandis AKA Marina And The Diamonds sta stuzzicando la  curiosità dei fan con un'operazione commerciale semplice ma funzionale: pubblicare ogni settimana un singolo con annesso videoclip. Il tutto fino all'uscita dell’album, “FROOT”, prevista originariamente per aprile - ma anticipata al 16 marzo per via dei leak subiti.